• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Le
    I passi della Divina Commedia riferiti a Casale
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    17 Marzo 2021
    ore
    14:07 Logo Newsguard
    Il progetto

    Le iniziative dell’istituto Balbo per il ‘Dantedì’

    Da lunedì 22 sul sito della scuola diverse 'pillole' dedicate al Sommo Poeta

    CASALE – Il tradizionale ‘DanteDì’ si terrà il 25 marzo e quest’anno coinciderà con le celebrazioni del settecentesimo anniversario della morte di Dante (avvenuta nella notte tra il 13 e il 14 settembre): la data primaverile scelta è quella che indica il probabile inizio del viaggio oltremondano del poeta. L’istituto Balbo, come già fatto per la scorsa edizione in modalità online, propone un’iniziativa molto particolare in forma multimediale: a partire dal 22 marzo per tre giorni usciranno sul sito della scuola tre pillole per ingolosire gli spettatori in attesa dell’evento del giorno 25.

    Le pillole contengono curiosità, notizie e suggestioni sulla vita di Dante. Il 25, poi, sarà il momento  di un prodotto più complesso a cura del professor Roberto Scanzo, del Laboratorio teatrale, di Luca Miceli e con la regia di Antonio Raimondi.

    Di lui è stato detto e scritto tutto, anche se non tutto si conosce. Si sottolineeranno alcune suggestioni che mettono in luce un Dante un po’ diverso, scienziato e matematico, attuale e sempre ‘sul pezzo’, anche riletto alla luce dell’attuale situazione sociale e pandemica. L’istituto casalese già in passato, nel 2016, si è fatto carico di realizzare un’installazione nell’ex piazza Dante (a cura di alcune classi e del professor Dionigi Roggero), sulle due citazioni dantesche presenti nel Paradiso e nel Purgatorio sul Monferrato. Alcune settimane fa, poi, all’interno di ‘Connessioni Prossime’ sono stati ospitati il celebre professore Alessandro Barbero e Lucilla Giagnoni che in questi giorni legge il poema su Rai5.

    «La speranza – fanno sapere dal plesso liceale – è che è che a settembre si possa realizzare un momento  pubblico per le strade della città, nel Convento domenicano (che ospitò Ubertino da Casale) o nei luoghi del Marchesato paleologo per ricordare il poeta in presenza. La biblioteca della scuola ha, altresì, realizzato all’ingresso un’installazione a cura di Silvia Ottone con alcuni dei testi che testimoniano la storia degli studi danteschi»

    Questa settimana, inoltre, cominciano le iniziative per il 160° anniversario dell’Unità d’Italia (17 marzo) ed è importante «Sottolineare che l’unità culturale è alla base dell’unità politica, vero punto di forza del bel paese là dove ‘l sì sona, punto di ripartenza per riconoscere il nostro carattere comune nel contesto di crisi che stiamo vivendo, basandoci sulla parte comune».

    SEGUI ANCHE:

    dantedì Istituto Balbo
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C