• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    In
    Generic, Società
    Redazione  
    22 Marzo 2021
    ore
    08:59 Logo Newsguard
    Formazione

    In Dad, ma interattiva: il percorso “futurista” degli studenti al Leardi

    Coinvolto il III segmento del corso serale Afm

    CASALE – L’emergenza sanitaria non può e non deve fermare la cultura. Per questo, lo scorso 12 marzo, gli studenti del III segmento del corso serale in Amministrazione, Finanza e Marketing del Leardi hanno partecipato a una rivisitazione di una “serata futurista”.

    Gli alunni sono stati infatti condotti in un percorso interdisciplinare che, partendo dal “Manifesto del Futurismo” di Marinetti, li ha portati alla scoperta dell’avanguardia artistico-letteraria italiana passando anche (attraverso una visita interattiva) per il Museo del Novecento di Milano e il MoMA di New York.  

    «Le restrizioni hanno impedito ai nostri alunni, soprattutto quelli che si accingono a sostenere gli Esami di Stato, di approfondire tematiche culturali con una visita guidata – spiega il professore Luca Talenti, docente di lettere all’Istituto – Senza perderci d’animo, mettendo a frutto le risorse interne, è venuta l’idea di offrire un intervento didattico diverso che, con l’ausilio della tecnologia, potesse trovare una soluzione alla problematica».

    SEGUI ANCHE:

    didattica a distanza Formazione Leardi Scuola
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C