• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sei
    Pagina Facebook Amici del Po
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    13 Aprile 2022
    ore
    15:33 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    Sei lavoratori impegnati per curare il tratto casalese (e non solo) del Po

    Il progetto dell'Ente di gestione delle aree protette per la zona che da Crescentino (Vc) arriva a Valenza

    CASALE – Ai progetti non serve solo slancio e dedizione ma anche cura costante: è così che è nato il progetto ‘In settimana, lungo il Po’ – ideato dall’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese e finanziato dalla Regione Piemonte – che ha permesso di creare sei posti di lavoro.

    Grazie al finanziamento sarà quindi possibile effettuare interventi di manutenzione in diversi nuclei della ‘Foresta condivisa del Po piemontese’, nel tratto che fiancheggia il Po fra Crescentino e Valenza, e di conseguenza anche nel bacino casalese. Gli oltre settanta interventi di rigenerazione ambientale realizzati negli anni in trentatré comuni richiedono periodicamente attenzione: a Morano sul Po (Pobietto) per esempio, ma un impegno particolare è necessario proprio a Casale, dove è in corso anche il progetto ‘Vivere il Po’, cofinanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, che prevede vari interventi di miglioramento ambientale lungo le sponde in tutto il tratto urbano.

    Sei lavoratori impegnati per curare il tratto casalese (e non solo) del Po

    Lungo il Po una foresta 'condivisa': migliaia di piantumazioni nell'Alessandrino

    Il progetto di piantumazione presentato da Regione e Ente-Parco

    E in questo modo le sei persone assunte (attraverso un bando emesso dai Centri per l’impiego e che fanno parte di una graduatoria di persone disoccupate con requisiti di accesso prestabiliti) lavoreranno per i prossimi sei mesi in forza alla cooperativa Marcondiro, aggiudicataria delle attività, coordinatrice ed esecutrice del progetto. Il loro è un gruppo interculturale, formato da due armeni, una giovane nigeriana e tre italiani; uno di loro conosce molto bene il territorio tutelato perché da anni svolge anche attività di volontariato proprio nelle aree protette.

    Il lavoro consiste nel ripristinare sentieri, riparare staccionate, rimuovere i rifiuti lasciati da fruitori incauti, effettuare  manutenzione agli arredi e alla segnaletica, eliminare la vegetazione infestante, intervenendo ovunque la ‘Foresta condivisa del Po piemontese’ abbia bisogno di loro.

    SEGUI ANCHE:

    casale ente gestione aree protette del po fiume po foresta condivisa in settimana lungo il po valenza
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Lungo il Po una foresta ‘condivisa’: migliaia di piantumazioni nell’Alessandrino
    Economia
    Ambiente
    Lungo il Po una foresta ‘condivisa’: migliaia di piantumazioni nell’Alessandrino
    di Simone Baldin 
    11 Novembre 2021
    ore
    15:29
    TORINO - Operare interventi di contrasto al processo di cambiamento climatico attraverso un massicci...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C