• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    L’Anci
    Generic, Home, Società
    28 Novembre 2022
    ore
    08:34 Logo Newsguard
    Scuola

    L’Anci premia ‘GreenLabM#Monferrato’ di Leardi e Luparia

    Mercoledì l'evento a Bergamo

    BERGAMO – Il progetto GreenLAB#Monferrato proposto dagli Istituti Luparia e Leardi di Casale al premio Piemonte Innovazione e Sviluppo Next Generation 2022 di Anci ha ricevuto il secondo premio regionale e il terzo assoluto dopo aver superato due selezioni tra più di trecento concorrenti.

    Mercoledì scorso, in occasione della assemblea Nazionale Anci svoltasi a Bergamo, il dirigente scolastico Nicoletta Berrone ha ritirato come premio un assegno del valore di ben 6.500€: un riconoscimento importante che contribuirà alla realizzazione del progetto ideato. «Gli Istituti Luparia e Leardi – spiega la Preside – hanno sviluppato un’idea innovativa volta a sostenere la transizione ecologica e culturale del territorio, attraverso la costruzione di una serra idroponica con tecnologia 4.0 che si strutturerà come un vero laboratorio in cui sperimentare moderne tecniche di coltivazione volte al risparmio energetico e idrico e a sostegno dell’economia green e dell’economia circolare. Il progetto coinvolge gli studenti del corso Agrario e CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) e al suo interno docenti e alunni saranno in continua formazione. Si tratta di un lavoro ambizioso, basti pensare che l’investimento per la realizzazione della serra idroponica ammonta a circa 70.000€».

    Il progetto “GreenLAB#Monferrato” si è potuto concretizzare grazie alla cooperazione di alcuni partner, individuati tra enti locali e aziende private, primi fra tutti il comune di Morano Po, che sosterrà il progetto in sinergia con l’azienda Sfera di Luigi Galimberti, oltre i comuni limitrofi di Casale e di Rosignano Monferrato che avranno la possibilità di condividere e supportare le azioni.

    La Giuria ha evidenziato gli aspetti importanti individuati dal progetto “GreenLAB#Monferrato”: inclusione, formazione, transizione digitale e creazione dei un laboratorio 4.0 innovativo dalla valenza altamente educativa per l’acquisizione delle competenze digitale e legate alla transizione ecologica da parte degli studenti grazie alla forte sinergia con gli imprenditori agricoli del territorio. Inoltre nel progetto sono stati individuati tra i beneficiari oltre agli studenti degli istituti interessati anche quelli delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Il progetto arriverà a coinvolgere più di 400 persone tra studenti, imprenditori agricoli e amministrazioni locali. I fondi per la realizzazione derivano dal progetto ministeriale Edugreen da cui l’Istituto ha ottenuto, a seguito di progetto inviato nel mese di novembre 2021, un finanziamento complessivo di 130.000€ da destinare alla tra le diverse attività nell’ambito della progettualità definita per la transizione ecologica.

    SEGUI ANCHE:

    anci Leardi luparia
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C