• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    I premiati con Ivano Dionigi
    Generic, Home, Società
    6 Dicembre 2022
    ore
    15:34 Logo Newsguard
    L'ospite

    La premiazione del Certamen all’istituto Balbo nel segno di Ivano Dionigi

    Il celebre latinista ospite della scuola casalese per una lectio magistralis e celebrare la tradizionale gara di traduzione dal greco

    CASALE – La settima edizione del Certamen, tradizionalmente dedicato al filosofo Giovanni Reale e organizzato dall’istituto Balbo di Casale, è stata nel segno di Ivano Dionigi. Latinista di fama nazionale e già Rettore dell’Università di Bologna, lo sorso venerdì è stato protagonista di una lectio magistralis nella scuola monferrina, tessendo uno spassionato elogio della parola, tematica intorno a cui ruotano tutte le sue riflessioni e in particolar modo il suo ultimo saggio ‘Benedetta Parola’. La rivincita del tempo’, che ha dato il titolo al Certamen.

    «La parola infatti – ha ricordato il professore – è pharmakon, veleno e medicina, può tutto, nel bene e nel male. Oggi sappiamo solo blaterare ma di fatto rimaniamo muti, non diciamo nulla; la nostra parola è vuota, inconsistente, si è ridotta a chiacchiera, è mal usata, viaggia tra ignoranza e ipocrisia, è in balia di slogan semplicistici e pensieri poveri, miseri, che non le rendono giustizia. Compito della scuola, dunque, compito del liceo classico, è insegnare ai ragazzi, ai cittadini del futuro, la bellezza della parola, della riflessione, dell’andare a fondo delle cose, per svelarne il loro mistero più intimo e nascosto».

    Al termine della Lectio Magistralis, ha poi dialogato con gli studenti e ha preso parte alla premiazione del Certamen, intrattenendosi anche per il momento del firmacopie. La prova di traduzione dal greco all’italiano ha visto la partecipazione di 66 studenti provenienti da, oltre al Balbo, altri quattro licei classici piemontesi: il ‘G.&Q. Sella’ di Biella, il liceo ‘E. Amaldi’ di Novi Ligure, il liceo ‘G. Plana’ di Alessandria e il liceo ‘V. Alfieri’ di Asti.

    La gara di traduzione per il triennio liceale è stata vinta da Alessandro Simonetti (3A ‘Balbo’), premiato da Dionigi stesso; Matilde Vignale (4B ‘Alfieri’) ha ricevuto il secondo premio dal presidente dell’associazione ex allievi Marco Gatti; il terzo premio è stato consegnato dalla professoressa Paola Del Giudice a Noemi Billia (5A ‘Sella’). Chiara Mutti (4A ‘Amaldi’) si è aggiudicata il premio al miglior commento, conferitole dal professor Michele Maranzana, preside del suo liceo. La professoressa Dora Mongilardi ha premiato Azzurra Stella Granero (2B ‘Sella’) per la migliore traduzione del biennio ginnasiale. Infine, Dafne Dell’Orbo (5AC ‘Plana’) ha ricevuto dal professor Luca Ferri una menzione per la traduzione, mentre Ludovica Girino (3A ‘Balbo’), dalla professoressa Laura Rosso, una menzione per il commento. Presenti anche le professoresse Adriana Canepa, che ha condotto la cerimonia di premiazione, Chiara Miglietta, Simona Follese, Patrizia Biasco ed Elisa Bondi che hanno contribuito alla realizzazione del Certamen.

    SEGUI ANCHE:

    casale certamen Istituto Balbo
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C