• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Diventiamo
    Generic, Home, Società
    13 Aprile 2023
    ore
    08:29 Logo Newsguard
    Il riconoscimento

    Diventiamo cittadini europei: 4 studentesse premiate con un viaggio a Bruxelles

    Apprezzata la video - inchiesta realizzata dalle allieve del liceo della Comunicazione

    CASALE – Come ogni anno è stato indetto il concorso ‘Diventiamo cittadini europei’ dalla Consulta Regionale Europea. Si tratta di un concorso che valuta e cerca di comprendere come gli studenti si sentano europei e quali temi, discussi a Bruxelles, siano per loro sensibili: e come da tradizione l’istituto Balbo di Casale ha partecipato con i suoi studenti.

    Così Giulia D’Amato, Caterina Ganora, Linda Mesadra e Denise Scorrano della 4°A del liceo della Comunicazione del plesso ‘Lanza’ hanno proposto una video – inchiesta che indagasse i paradossi e le contraddizioni di alcune leggi proposte in seno all’Unione Europea. Infatti, hanno documentato come da un lato sia stata approvata la normativa di protezione e di regolamentazione della preparazione della pizza napoletana e dall’altro come l’Ue abbia proposto le farine di larve e del verme minore da utilizzare in sostituzione a quelle tradizionali per le preparazioni alimentari.

    Il protagonista dell’intervista è il pizzaiolo e imprenditore casalese Celestino Capozzi, noto ristoratore casalese. Oltre allo stile frizzante e innovativo del video, ciò che ha colpito favorevolmente la giuria è la modalità di impostazione del format dell’intervista, che imita evidentemente quello de ‘Le Iene’, nota trasmissione di Italia 1. L’istituto monferrino è quindi orgoglioso delle sue allieve che potranno godere di un’esperienza piacevole e didatticamente significante: un viaggio di istruzione a Bruxelles presso le sedi delle istituzioni europee nei giorni 26 – 28 aprile.

    SEGUI ANCHE:

    casale diventiamo cittadini europei Istituto Balbo liceo lanza
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C