• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Liceo
    Generic, Home, Società
    18 Giugno 2023
    ore
    10:00 Logo Newsguard
    Scuola

    Liceo Artistico e miniere di marna di Ozzano: i contenuti multimediali

    Il progetto tra Leardi e OperO

    CASALE – Un progetto per raccontare un mondo che non c’è più: quello dei minatori che lavoravano all’estrazione della marna cementifera e alla produzione di cemento a Ozzano Monferrato. È a questo che hanno lavorato negli ultimi mesi scolastici gli alunni della 4^A del Liceo Artistico Morbelli – IIS Leardi, in collaborazione con l’associazione OperO di Ozzano. Durante la lavorazione, iniziata nel mese di marzo e portata a termine nelle ultime settimane, gli studenti hanno realizzato diversi contenuti multimediali, accessibili a partire da un dépliant che riporta un QR code attraverso cui accedere agli elaborati digitali.

    «Il cuore del progetto – spiega Gennaro Belfiore, uno dei docenti coinvolti – è stato un video animato che racconta la storia della sede ormai dismessa della Cementi Rossi, nel comune di Ozzano, e il lavoro dei minatori. I ragazzi lo hanno realizzato a partire dalle fotografie scattate durante un’uscita didattica sul territorio organizzata appositamente, integrate da alcune immagini di archivio e disegni. Questo progetto non sarebbe stato possibile senza il promotore dell’iniziativa, il filmmaker Luca Percivalle, impegnato nel valorizzare questo importante esempio di archeologia industriale, oggi convertito in un museo, il Micem, che racconta la storia del sito e dei minatori che hanno lavorato al suo interno. Un ringraziamento, a nome dei ragazzi e dei colleghi che hanno collaborato durante lo svolgimento del progetto, i docenti Carrera, Celoria e Scognamiglio, va anche a tutti coloro che, all’interno di OperO e Micem, hanno seguito il nostro lavoro e si sono resi disponibili a supportarne la realizzazione».

    SEGUI ANCHE:

    Leardi MiCeM opero ozzano
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C