• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Barola,
    Società
    7 Settembre 2023
    ore
    08:43 Logo Newsguard
    Il traguardo

    Barola, Cassano e Perracino: tre prof in pensione al Leardi

    Il ringraziamento della scuola

    CASALE – È tempo di saluti all’IIS Leardi. Quest’anno sono tre i professori che da pochi giorni hanno raggiunto il traguardo del pensionamento: si tratta degli storici docenti Pio Carlo Barola, don Gian Paolo Cassano e Guido Perracino.

    Pio Carlo Barola

    Formatosi all’Accademia Albertina di Torino, allievo dei pittori Galvano e Cremona, Barola ha mantenuto una costante collaborazione con il suo ambiente di formazione. Dai suoi anni di studi ha applicato al proprio metodo di insegnamento uno “spirito di bottega”, pur sempre attento all’innovazione, diventando per i suoi studenti un maestro e un modello. È docente di discipline artistiche nell’Istituto dal 2000 e in tutti i suoi quarant’anni di carriera ha contribuito a divulgare l’arte anche al di fuori delle mura del Leardi, realizzando mostre e altri eventi. Grazie anche al contatto con artisti del calibro di Christò e Wesselmann, ha saputo tramandare una visione globale del mondo dell’arte, tanto che alcuni suoi studenti sono ora impegnati anche a livello internazionale in campo cinematografico, dei nuovi media e dell’arte digitale.

    Gian Paolo Cassano

    Docente di Religione dal 2000, don Cassano non è solo un acuto conoscitore della sua disciplina, ma anche un grande promotore di interesse verso la storia contemporanea e la cittadinanza attiva, con il coinvolgimento degli studenti in molti progetti, di cui è stato l’anima e l’ispiratore. Grazie al suo incentivo sono stati numerosi i partecipanti ai concorsi del Consiglio della Regione Piemonte, sempre apprezzati nel corso delle diverse edizioni. È stato anche un grande animatore di iniziative riguardanti l’editoria, come i concorsi dell’Osservatorio Giovani Editori di Firenze e il progetto Quotidiano in classe. Ha partecipato attivamente all’organizzazione di scambi interculturali degli studenti ed è sempre stato attivo nel creare momenti di aggregazione piacevoli ed arricchenti per alunni e docenti.

    Guido Perracino

    Un doppio filo, infine, ha legato Perracino al Leardi: docente di Estimo prima all’ITA Luparia e successivamente anche al corso CAT, ha rappresentato un esempio di serietà e dedizione per i suoi studenti. Ha sempre coniugato, infatti, l’attività di insegnante a quella di libero professionista, riuscendo così a stimolare nei propri allievi una mentalità imprenditoriale e proiettata verso il mondo del lavoro. Insieme ai colleghi, infatti, ha sempre promosso importanti momenti di confronto per i ragazzi con i tecnici dei vari settori. Essendosi diviso tra il corso Agrario e Geometra, ha rappresentato infine un importante punto di incontro tra i due plessi, avendo contribuito a stimolare la collaborazione e lo scambio tra tutti i docenti.

    «A nome di tutta la comunità scolastica – commenta la dirigente Nicoletta Berrone – ci tengo a porgere un sincero ringraziamento ai tre docenti che chiudono la propria carriera al Leardi. La loro professionalità e passione, sia per le proprie discipline che per il mondo della scuola, ha contribuito a creare continuamente un ambiente di apprendimento stimolante per gli studenti».

    SEGUI ANCHE:

    gian paolo cassano guido perracino Leardi pio angelo barola
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C