• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Istituto
    Società
    30 Novembre 2023
    ore
    11:37 Logo Newsguard
    I progetti

    Istituto Balbo, le iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    I programma di sensibilizzazione nella scuola casalese

    CASALE – ‘No alla violenza contro le donne’: sono state varie le iniziative proposte nell’Istituto Balbo per celebrare questa giornata informando e sensibilizzando gli studenti. A cominciare dal minuto di silenzio – o di rumore – alle 11 di martedì scorso, in ricordo di Giulia Cecchettin e dei tanti, troppi episodi di femminicidio.

    Molto apprezzata, a giudicare dai commenti dei ragazzi all’uscita dalle sale di Cinelandia, la visione di ‘C’è ancora domani‘, il film diretto e interpretato da Paola Cortellesi, a cui hanno partecipato tutte le classi dell’Istituto: la storia di Delia, moglie del violento Ivano e madre di tre figli, che riscatta se stessa e la figlia adolescente Marcella da una prospettiva di matrimonio in cui la donna è succube del marito, ha colpito i ragazzi soprattutto per il suo finale a sorpresa, non la fuga con l’amante, come si aspettavano, ma l’esercizio del proprio diritto di voto nel referendum del 2 giugno 1946.

    Sabato 26 novembre è stata la volta di ‘Break the silence’, un progetto contro la violenza sessuale e di genere nato a Torino nel 2020 e rapidamente diffuso in tutta Italia grazie all’effetto virale dei social.

    Obiettivo: rompere il silenzio, dare voce a chi è stata rubata, a chi non riesce a farsi sentire da solo, attraverso la pagina instagram @breakthesilence_ita e attraverso vari progetti di sensibilizzazione. Irene Manca, referente casalese dell’associazione, e Giada Vullo, ex alunna, hanno incontrato in presenza nell’aula magna del Lanza una platea di studenti attenti e partecipi, tra cui tutti i rappresentanti di classe, d’Istituto e della Consulta; molte classi si sono collegate online.

    L’incontro è cominciato in maniera interattiva attraverso un questionario (‘come ti senti, che emozioni provi rispetto agli episodi degli ultimi giorni?’) e dall’analisi delle risposte. Si è passati poi a commentare lo slogan, in questi giorni largamente diffuso sui social, ‘Proteggi le tue figlie’ cancellato e corretto in ‘Educa i tuoi figli’.

    «La protezione delle donne è importante – ha commentato Irene Manca – È inammissibile al giorno d’oggi che una donna non si senta sicura ad uscire da sola di notte, o che eviti di denunciare abusi subiti per paura di ritorsioni o di non essere creduta». Ma per superare le tante forme di violenza – fisica e verbale, abusi sessuali, discriminazioni, pressioni psicologiche – più che dalla cura sarebbe importante partire dalla prevenzione, cioè da una cultura che in tutti i luoghi educhi alla parità di genere e al rispetto reciproco.

    SEGUI ANCHE:

    givd23 Istituto Balbo
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C