• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Giornata
    L'istituto Balbo di Casale
    Società
    26 Gennaio 2024
    ore
    07:29 Logo Newsguard
    Scuola

    Giornata della Memoria, le celebrazioni all’Istituto Balbo

    Un incontro con tema centrale il riconoscimento a Giusto tra le Nazioni di don Stefano Cossavella

    CASALE – Domani, sabato 27 gennaio alle ore 11, per celebrare la Giornata della Memoria, l’Istituto Balbo presenterà alla città il recente riconoscimento di Giusto tra le Nazioni di Don Stefano Cossavella, parroco di Muriaglio nel Canavese che durante la Shoah nascose e salvò dallo sterminio la famiglia del medico casalese Armando Morello.

    Il riconoscimento da parte dello Yad Vashem, dato a chi non ebreo abbia contributo a salvare vite umane durante la Shoah, è giunto al termine di una ricerca documentaria condotta dal nipote Davide che incontrerà nell’Aula Magna Casalegno del nostro Istituto gli studenti per raccontare le vicende del nonno e dei suoi figli, sopravvissuti grazie al coraggio del parroco e dello zio Sergio, vittima delle leggi razziali, comandante partigiano nel Canavese e ucciso dai tedeschi il 25 aprile del 45.

    Sarà presente anche Adriana Ottolenghi sia per un breve ricordo delle attività di suo padre sulla Memoria e la Shoah, sia per omaggiare l’impegno di Morello.

    Il laboratorio teatrale del Balbo accompagnerà il ricordo del sacerdote con  un breve estratto de ‘L’Istruttoria’ di Peter Weiss e altre letture sul tema della memoria. Introdurranno il momento di riflessione il dirigente scolastico Emanuela Cavalli e il professor Fabrizio Meni.

    SEGUI ANCHE:

    gdm24 Istituto Balbo
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C