• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Società
    27 Marzo 2024
    ore
    11:38 Logo Newsguard
    Scuola

    Il ‘laboratorio sensoriale’ all’Istituto Balbo di Casale

    L'esperienza dei ragazzi e delle ragazze del liceo delle Scienze Umane

    CASALE – Nell’Istituto Balbo di Casale Monferrato, gli studenti della classe 2A del Liceo delle Scienze Umane, guidati dalle docenti Albano e Guarrera, si sono cimentati nel progettare un ‘Laboratorio Sensoriale’, che prevede la realizzazione di un ambiente scientifico inclusivo per studenti non vedenti e ipovedenti.

    Una delle fasi cruciali è stata la riprogettazione di alcuni esperimenti scientifici in modo che potessero essere eseguiti e compresi senza la necessità di utilizzare la vista.

    Gli studenti hanno messo alla prova la propria creatività lavorando su esperimenti che coinvolgono l’analisi di modellini biologici tridimensionali e il riconoscimento di alcune reazioni chimiche attraverso il suono delle bollicine che si formano, il tatto del palloncino che si gonfia e le sensazioni di caldo e freddo.

    Per rendere ancora più accessibili gli esperimenti, sono stati creati QRcode 3D che descrivono le attività attraverso audio in italiano e in inglese, mobilitando competenze anche nell’ambito dell’informatica e delle lingue straniere.

    Anche il percorso del laboratorio è stato creato pensando all’accessibilità, con la creazione di un percorso guidato con corde e cinesini che garantisce a tutti gli studenti di partecipare pienamente alle attività, indipendentemente dalle proprie abilità motorie o visive.

    Gli studenti non si sono solo limitati a progettare gli esperimenti, ma hanno anche vissuto in prima persona l’esperienza di eseguirli bendati, con l’aiuto di alcuni compagni di classe che hanno fatto da tutor.

    Questo approccio collaborativo ha contribuito alla costruzione di legami più solidi all’interno della classe, favorendo la comprensione delle sfide e delle opportunità legate all’inclusività. Questo progetto non è solo un’esperienza educativa, ma una testimonianza di quanto sia potente l’inclusività a scuola: la 2A SCU ha dimostrato con orgoglio che la scienza può essere accessibile a tutti, basta solo avere la volontà di esplorare nuovi approcci e superare le barriere che possono ostacolare l’apprendimento.

    Grazie all’impegno e alla creatività degli studenti, sono state messe le fondamenta per un laboratorio che permetterà a tutti di partecipare attivamente a diverse attività didattiche, indipendentemente dalle proprie capacità visive. Il ‘Laboratorio Sensoriale’ è solo l’inizio di un percorso che promette di portare avanti l’impegno dell’Istituto Balbo verso un’educazione sempre più inclusiva e appassionante.

    SEGUI ANCHE:

    Istituto Balbo
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C