• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Gli
    Società
    7 Giugno 2024
    ore
    07:28 Logo Newsguard
    La manifestazione

    Gli alunni del Leardi guide per un giorno a ‘Ricamminare il paesaggio’

    Gli studenti hanno accolto i visitatori al Castello d'Uviglie di Rosignano per accompagnarli nella visita

    ROSIGNANO – Nella splendida cornice di Rosignano i ragazzi del Leardi hanno preso parte attivamente alla manifestazione ‘RICAMminARE nel paesaggio’.

    Il Castello di Uviglie ha ospitato, nelle sale interne dell’antico maniero, la tradizionale mostra di ricami con espositori provenienti dall’Italia e dall’estero e, sempre al castello, nelle sale del piano nobile, sono state tenute due conferenze sul tema del paesaggio. Mentre nei cortili d’onore del castello si poteva usufruire di degustazioni enogastronomiche e di musica dal vivo, presso il centro storico è stato possibile visitare gli Infernot Unesco.

    Gli alluni delle classi 3A, 4A e 4B ad indirizzo turistico del Leardi e due alunni di terza quarta dell’artistico Morbelli hanno curato l’accoglienza presso il cortile del castello e guidato i visitatori alla scoperta dei siti d’interesse di Rosignano.

    Adele Assandri e Sara Bessone, allieve di 4A tur si dicono entusiaste dell’esperienza vissuta: «Poter partecipare alla manifestazione in questo splendido castello è stata una bellissima esperienza. Inizialmente eravamo un po’ agitate pensando che saremmo state le prime responsabili dell’accoglienza di tante persone, ma, col passare del tempo, ci siamo rilassate. I visitatori hanno apprezzato la mostra, così come la visita delle cantine e le richieste di poter visitare altri castelli del circondario sono state numerose. Speriamo quindi che manifestazioni come quella alla quale abbiamo presenziato vengano organizzate sempre più spesso e che ovviamente ci diano ancora l’opportunità di dialogare con i visitatori come abbiamo fatto in questi giorni».

    SEGUI ANCHE:

    Leardi Ricamminare il paesaggio rosignano Scuola
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C