Leardi: a lezione di web radio
Società
7 Luglio 2024
ore
08:44 Logo Newsguard
Scuola

Leardi: a lezione di web radio

Il bilancio dell'iniziativa

CASALE – Grazie ai fondi stanziati dal PNRR per l’attivazione di corsi di approfondimento co-curricolari volti a contrastare la dispersione scolastica, all’IIS Leardi di Casale si è conclusa la prima parte del corso di Web Radio, tenuto dai docenti Domenico Caliò e Carolina Piola.

Durante la prima parte del corso di 20 ore, iniziato a marzo e da poco conclusosi, i docenti hanno spiegato al gruppo di studentesse e studenti che cosa sono la radio, la web radio e quali siano le differenze col podcast. La parte teorica, sempre affrontata partendo da un brainstorming, si è focalizzata anche sulle figure di speaker, attori, apparato radiofonico, del programma e del format ed è stata seguita da esercizi di scrittura.

La classe è poi arrivata a creare un format del quale sono state scritte le prime due puntate.

Il programma, “A spasso per l’Italia, viaggiando si impara”, di cui ci parla Carolina Piola, «racconta l’Italia attraverso un viaggio itinerante ricco di contenuti e rubriche. La prima puntata su Roma, della durata di 15 minuti, è già stata registrata, così come la seconda che verte invece su Torino. I ragazzi sono stati molto contenti di aver frequentato il corso e si sono divertiti soprattutto durante la fase creativa e di registrazione. Proprio per questo, a settembre inizierà il secondo modulo del corso che ci aiuterà a crescere sempre di più. Se possibile ci piacerebbe realizzare anche una registrazione video, ma, affinché ciò avvenga, il progetto dovrà diventare un appuntamento fisso del nostro Istituto».  L’obiettivo comune di alunni e insegnanti è infatti proprio quello di creare una stazione permanente di web radio dell’Istituto Leardi, “RadioLeardi”, da cui trasmettere “A spasso per l’Italia” ma anche altri programmi già in cantiere.

«Sarebbe molto bello – continua Piola – poter trasmettere le prime puntate, già registrate, come sottofondo durante l’intervallo. Interventi e rubriche sono infatti intervallati da brani musicali scelti dai ragazzi in base alla città trattata. Sono aperte dunque le iscrizioni per il secondo modulo, rivolto a chiunque abbia stimolo ed interesse a scoprire più da vicino il mondo radiofonico e le sue evoluzioni per comprenderne le dinamiche, le figure caratterizzanti, le modalità tecniche e comunicative».

Durante gli incontri i partecipanti potranno sviluppare e potenziare le capacità espressive e creative attraverso lo strumento web radio, migliorando anche gli aspetti relazionali, l’ascolto e la comprensione.

SEGUI ANCHE:

Leardi
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione