Notte
Società
Fabiana Torti  
10 Agosto 2024
ore
15:30 Logo Newsguard
In provincia

Notte di San Lorenzo: dove vedere le stelle

Le iniziative più suggestive per ammirare lo spettacolo magico delle Perseidi, le meteore che illuminano il cielo di agosto

Ogni anno, la Notte di San Lorenzo, che cade il 10 agosto, porta con sé uno degli spettacoli celesti più affascinanti: le stelle cadenti.

Questo fenomeno, noto anche come le Perseidi, offre la possibilità di ammirare decine di meteore che attraversano il cielo notturno, creando una scenografia naturale unica e suggestiva.

Le Perseidi sono uno sciame meteorico originato dai detriti lasciati dalla cometa Swift-Tuttle durante il suo passaggio attorno al Sole. Il nome, deriva dalla costellazione di Perseo, da cui sembra provenire il radiante, ovvero il punto nel cielo da cui sembrano originarsi le meteore.

Quando la Terra, nel suo percorso orbitale, attraversa questa scia di polveri e particelle, queste ultime entrano nell’atmosfera a velocità elevatissime, incendiandosi e producendo le caratteristiche scie luminose che chiamiamo stelle cadenti.

Notte di San Lorenzo: il momento migliore per osservare

Anche se il picco delle Perseidi si verifica solitamente tra il 12 e il 13 agosto, la Notte di San Lorenzo resta simbolicamente la serata più attesa dagli appassionati di astronomia e dai romantici di tutto il mondo.

Quest’anno, le condizioni sono particolarmente favorevoli grazie alla luna in fase calante che non illuminerà troppo il cielo, permettendo di vedere più chiaramente le stelle cadenti.

Per una visione ottimale, è consigliabile allontanarsi dalle luci della città e trovare un luogo buio, come una campagna o una collina. Le meteore sono visibili ad occhio nudo, quindi non è necessario alcun equipaggiamento speciale, ma pazienza e un po’ di fortuna possono essere utili per godere appieno dello spettacolo.

 

Notte di San Lorenzo: dove ammirare le stelle cadenti in provincia

Alessandria

Al quartiere Cristo di Alessandria, in piazza Royal, musica, attrazioni e divertimento per la Notte di San Lorenzo.

Lerma

L’Osservatorio astronomico di Lerma organizza per domenica 11 agosto la “Passeggiata sotto le stelle cadenti” per ammirare la volta celeste. Partenza alle 21.00 da piazza Genova, percorso alla portata di tutti. Meta del percorso la sede dell’Osservatorio stesso. Prenotazione obbligatoria: 340.1669.755 (via wahtsapp).

Cella Monte

Notte di San Lorenzo: dove vedere le stelle

Cella Monte a San Lorenzo sarà 'Il borgo dei desideri'

CELLA MONTE - Come ogni anno, Cella Monte aderisce all’evento 'Il borgo dei desideri', targato Borghi più belli d’Italia per…

Bosco Marengo

Notte di San Lorenzo: dove vedere le stelle

'Grigliata sotto le stelle': il 10 agosto la cena solidale

BOSCO MARENGO - Sabato 10 agosto, alle 20.30, nel complesso monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo, si terrà la…

Acqui Terme

Notte di San Lorenzo: dove vedere le stelle

Calici di Stelle ad Acqui Terme: una serata di eleganza e gusto

ACQUI TERME - Sabato 10 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dei Paleologi di Acqui Terme, si svolgerà l'evento "Calici…

Ovada

Notte di San Lorenzo: dove vedere le stelle

Cai, c'è la fiaccolata di San Lorenzo in partenza dal Borgo

OVADA - Si troveranno in piazza Nervi, al centro del Borgo, i partecipanti alla suggestiva Fiaccolata di San Lorenzo. L'edizione…