• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Formazione
    Società
    19 Settembre 2024
    ore
    08:00 Logo Newsguard
    Scuola

    Formazione digitale per docenti, Leardi e Luparia al passo col futuro

    Corsi innovativi su intelligenza artificiale e competenze digitali grazie ai fondi del PNRR

    CASALE – Grazie ai finanziamenti del PNRR, l’IIS Leardi e l’ITA Luparia hanno avviato nuovi corsi di formazione digitale per docenti e personale ATA. L’obiettivo è rendere la didattica più inclusiva e innovativa, con particolare attenzione alle competenze digitali e all’uso dell’intelligenza artificiale.

    Il programma è iniziato con il corso “DigComp 2.2”, guidato da Laura Biancato, esperta di didattica innovativa. Circa 40 docenti hanno partecipato per conoscere il quadro europeo delle competenze digitali e scoprire come includerlo nelle pratiche quotidiane. Tra le tematiche trattate, l’importanza di un curricolo digitale e l’uso del BYOD (Bring Your Own Device) per la creazione di classi digitali.

    Il secondo corso, tenuto dai formatori Antonio Ruggero Cortese e Samanta Parise, si è concentrato sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nella didattica, insieme all’utilizzo di tecniche di realtà virtuale e alla creazione di ambienti 3D fruibili con visori. Anche questo corso ha visto una partecipazione numerosa e ha suscitato grande entusiasmo tra i docenti.

    Entrambi i corsi hanno una durata complessiva di 16 ore, svolte in modalità mista, con sessioni online e in presenza. Questo approccio pratico e laboratoriale permette ai docenti di sperimentare nuove tecnologie e creare contenuti utili per le attività didattiche.

    SEGUI ANCHE:

    intelligenza artificiale Leardi luparia Scuola
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C