• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Al
    Società
    16 Ottobre 2024
    ore
    08:34 Logo Newsguard
    Scuola

    Al Luparia l’anno scolastico 24/25 inizia con la vendemmia

    Il progetto ha coinvolto tutte le classi dell'Istituto di Rosignano

    ROSIGNANO – La vendemmia segna da anni l’inizio dell’anno scolastico al Luparia di San Martino di Rosignano. Tutte le classi, dalla prima alla quinta, si alternano nella raccolta delle uve del vigneto scolastico e nella successiva trasformazione in cantina.

    Quest’anno la vendemmia è iniziata con le uve bianche, tra cui Tivellino, Timorasso e Pinot, seguite dalle rosse come Cannonau, Barbera, Freisa e Grignolino. Nelle prossime settimane sarà la volta delle varietà più tardive come Albarossa e Nebbiolo.

    Nonostante un calo del 15% nella produzione dovuto alle piogge primaverili e agli attacchi di Peronospora, la qualità delle uve è eccellente, con previsioni di vini intorno ai 14 gradi. I ragazzi in vigna commentano soddisfatti: “La vinificazione di Touché e Tivellino è già iniziata, mentre Barbera e Grignolino in purezza hanno dato ottimi risultati”.

    Nelle prossime settimane sarà avviata una sperimentazione per un rosato a base di Nebbiolo, rispondendo alla crescente richiesta di vini rosati. Il Luparia, sempre attento alle tendenze di mercato, sta inoltre studiando la produzione di una selezione di vini dealcolati o a basso tenore alcolico, in linea con la crescente domanda internazionale, particolarmente forte in Danimarca.

    Il futuro della vinificazione al Luparia promette di coniugare tradizione e innovazione, sempre con uno sguardo attento alle esigenze del mercato e alla sostenibilità.

    SEGUI ANCHE:

    Leardi luparia Scuola vendemmia
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C