• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Leardi
    18 Ottobre 2024
    ore
    18:11 Logo Newsguard
    Scuola

    Leardi replica il corso di Europrogettazione per il prossimo triennio

    La formazione pionieristica per gli studenti del futuro

    CASALE – Dopo il grande successo della versione pilota conclusa l’anno scorso, il Leardi è pronto a riproporre il corso di Europrogettazione, esperienza formativa innovativa con un nuovo ciclo triennale dedicato alle classi 3A AFM, 3A CAT, 3A e 3B Turismo.

    Un percorso tra teoria e pratica per formare gli europrogettisti di domani

    Il corso, condotto ancora una volta dalla europrogettista e project manager Gabriella Bigatti, offre agli studenti un’opportunità unica di avvicinarsi agli affascinanti meccanismi delle istituzioni europee e dei bandi finanziati dall’Unione Europea. Durante le prime settimane di lezione, gli studenti hanno iniziato a familiarizzare con le dinamiche dell’Unione Europea, ma il vero fulcro del percorso sarà la scoperta della europrogettazione, una disciplina che permette di trasformare idee innovative in progetti concreti e finanziabili.

    Un’esperienza formativa senza precedenti

    Il corso si articola su tre anni: il primo anno sarà dedicato all’acquisizione delle competenze teoriche fondamentali, mentre negli anni successivi gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a simulazioni pratiche, sperimentando in prima persona la gestione e lo sviluppo di progetti europei. Questo approccio offre agli studenti la possibilità di maturare autonomia e capacità decisionale in un contesto sempre più orientato verso l’internazionalizzazione.

    Una formazione all’avanguardia nel panorama scolastico italiano

    Il corso di europrogettazione del Leardi si configura come una risposta pionieristica alla crescente richiesta di competenze nel settore. Come sottolineano i docenti referenti del corso, Gianluca Banci e Marta Burla, l’importanza di questo tipo di formazione è ormai innegabile: «Oggi, per accedere ai fondi necessari a realizzare progetti ambiziosi, enti locali, scuole, università, associazioni di categoria e imprese devono confrontarsi con i bandi europei. In un contesto territoriale che ha bisogno di cogliere tali opportunità, questo corso forma professionisti capaci di affrontare con preparazione e competenza le sfide dell’europrogettazione».

    SEGUI ANCHE:

    Europrogettazione Leardi Scuola
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C