• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Istituto
    Società
    24 Ottobre 2024
    ore
    08:19 Logo Newsguard
    Il riconoscimento

    Istituto Balbo premiato dal Mémorial de la Shoah di Parigi

    La classe 4A del Liceo della Comunicazione ideatori di un progetto creativo e digitale per spiegare la Shoah alle nuove generazioni

    CASALE – Un progetto creativo e digitale per spiegare la Shoah alle nuove generazioni, attraverso linguaggi innovativi e contenuti inediti, è stato ideato dalla classe 4ACOM del Liceo Economico Sociale della Comunicazione dell’Istituto di Istruzione Superiore “C. Balbo” di Casale Monferrato. Questo progetto è stato recentemente premiato dal Mémorial de la Shoah di Parigi, risultando il migliore tra i contributi italiani, superando le proposte di scuole slovene e croate.

    Un riconoscimento significativo

    Il progetto è stato valutato in seguito alla partecipazione della professoressa Maria Elisabetta Lanzone al seminario “The Holocaust as a Starting Point” (HSP), che si è tenuto a Lubiana lo scorso marzo e ha coinvolto 45 insegnanti italiani, sloveni e croati in un programma intenso di studio, dialogo e visite guidate. La professoressa Lanzone, docente di Storia e Filosofia, ha condotto il Laboratorio di Comunicazione all’interno della classe dell’IIS Balbo, grazie anche alla collaborazione con il professor Francesco Patrucco, insegnante di Lettere.

    La partecipazione al seminario ha dato l’opportunità di presentare una proposta didattica per una propria classe, aderendo al “HSP-Pupil’s Project”, un bando messo a disposizione dal Memoriale parigino, riservato ai docenti partecipanti. Il progetto del Liceo Economico Sociale ha ricevuto un contributo di 900 euro per l’implementazione delle attività e per contribuire alle spese di viaggio per una visita di istruzione in Croazia, nei luoghi che hanno fatto la storia del confine orientale.

    Un progetto in evoluzione

    Il risultato dell’attività didattica progettata dalla classe, coordinata dai docenti coinvolti, sarà presentato durante la prossima edizione del seminario che si terrà a Rijeka/Fiume in Croazia, dal 10 al 12 marzo 2025.

    Il progetto prevede la realizzazione di un sito web e di pagine social dedicate, dove saranno raccontate le storie di alcune famiglie ebraiche originarie di Casale o legate alla storia del territorio. La Comunità Ebraica, che ha supportato il progetto attraverso la sponsorizzazione di materiali di archivio e contributi diretti da alcuni degli ultimi testimoni, gioca un ruolo fondamentale. Inoltre, altre storie saranno raccolte dalle numerose “pietre d’inciampo” presenti in città.

    Coinvolgimento degli studenti

    Tutti i contenuti saranno interamente ideati e realizzati dagli alunni, che stanno lavorando a vari progetti digitali, tra cui video, podcast e graphic novel. Una prima parte dell’attività sarà presentata durante iniziative pubbliche in occasione della Giornata della Memoria, prevista per il prossimo gennaio. I materiali realizzati saranno pensati in particolare per i giovanissimi della scuola secondaria di primo grado, offrendo un modo innovativo per conoscere la storia dell’Olocausto.

    Un progetto internazionale

    Inoltre, il progetto prevede la traduzione dei contenuti del sito in inglese, francese e spagnolo, grazie alla collaborazione con altri docenti. L’obiettivo è partire dalla dimensione locale per far arrivare le testimonianze inedite a un livello internazionale.

    «Si tratta di una grandissima opportunità per la nostra scuola. Siamo onorati che il Memoriale della Shoah di Parigi abbia scelto proprio il progetto presentato dall’Istituto Balbo. È significativo che gli studenti abbiano la possibilità di visitare luoghi della memoria sul confine tra Italia, Slovenia e Croazia, affrontando direttamente tematiche cruciali per la nostra storia e la nostra contemporaneità», commenta la Dirigente Scolastica, professoressa Emanuela Cavalli.

    SEGUI ANCHE:

    Istituto Balbo
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C