• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Terzo
    Simone Spoladori
    Cultura
    11 Dicembre 2024
    ore
    07:43 Logo Newsguard
    Il ciclo

    Terzo appuntamento con “Il Grande Romanzo del Cinema Italiano”

    Mercoledì 11 dicembre, focus sugli anni ’60 e ’70 alla Biblioteca Civica di Casale Monferrato.

    CASALE – Prosegue il ciclo di incontri dedicati al “Grande romanzo del cinema italiano”. Oggi, mercoledì 11 dicembre 2024, alle ore 21, presso la Biblioteca Civica “Giovanni Canna” si terrà il terzo appuntamento, intitolato “‘60 e ’70: grandi autori e inizio della crisi”.

    Dopo aver esplorato il Neorealismo e la commedia all’italiana, l’incontro approfondirà l’“età dell’oro” del cinema italiano, gli anni ’60, periodo in cui Cinecittà si afferma come centro di produzione cinematografica di fama mondiale. Luchino Visconti, protagonista già del secondo incontro, si unirà alle analisi delle opere di due maestri indimenticabili: Federico Fellini e Michelangelo Antonioni.

    Sarà anche l’occasione per riflettere sulla successiva crisi che investe il cinema italiano negli anni ’70, segnata da un calo di spettatori, la chiusura di molte sale cinematografiche e i tumulti sociali che rimangono spesso ai margini delle pellicole. Tuttavia, in questo contesto emergono nuovi generi e autori che continuano a innovare il linguaggio cinematografico.

    Simone Spoladori, critico cinematografico, autore e docente, guiderà il pubblico in questo affascinante viaggio nel tempo, arricchendo la narrazione con aneddoti e riflessioni. L’appuntamento, gratuito e aperto a tutti, si inserisce in una serie di incontri che analizzano la storia del cinema italiano, dal periodo muto agli sviluppi contemporanei.

    L’evento finale del ciclo si terrà il 18 dicembre e sarà dedicato a “Il cinema italiano oggi”.

    Per maggiori informazioni:

    • Tel: 0142-444246
    • Email: bibliote@comune.casale-monferrato.al.it

    SEGUI ANCHE:

    federico fellini Michelangelo Antonioni Simone Spoladori
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C