• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Due
    Società
    10 Febbraio 2025
    ore
    15:54 Logo Newsguard
    Esperienza internazionale

    Due studentesse del Balbo in Spagna con il progetto Erasmus

    Lisa Gerli e Giulia Angarola stanno vivendo un mese di full immersion a Castellón de la Plana tra studio, cultura e nuove amicizie

    CASALE MONFERRATO – Dal 14 gennaio, le studentesse Lisa Gerli, della 3B Linguistico, e Giulia Angarola, della 3A Scienze Umane, stanno vivendo un’esperienza unica a Castellón de la Plana, in Spagna, grazie al progetto Erasmus, finanziato dalla Commissione Europea.

    Ospitate in famiglia, le due ragazze stanno partecipando a una vera e propria full immersion linguistica e culturale, migliorando le loro competenze nello spagnolo e vivendo da vicino le tradizioni locali.

    Un’esperienza formativa e di crescita personale

    Lisa e Giulia raccontano con entusiasmo il loro soggiorno. «Essere qui a Castellón e vivere questa esperienza per me è un sogno!», scrive Lisa Gerli. «Ho sempre desiderato viaggiare e spesso mi fermo a pensare e realizzo che lo sto vivendo realmente. Sono infinitamente grata di aver avuto questa opportunità, che mi porterò per sempre nel cuore».

    Anche Giulia Angarola descrive con emozione questa avventura: «In questi giorni sento di aver già imparato moltissimo e di stare maturando come persona: sto migliorando il mio spagnolo, scoprendo novità, provando cibi diversi e affrontando situazioni nuove».

    L’esperienza non è solo linguistica, ma anche personale: «Mi sto responsabilizzando e, aspetto molto importante, sto finalmente sconfiggendo la mia timidezza», aggiunge Giulia. «Mi trovo quotidianamente a parlare con nuove persone per chiedere chiarimenti o semplicemente per fare amicizia e stringere legami che spero dureranno anche dopo il mio ritorno».

    Erasmus: un’opportunità di scambio culturale

    Oltre al miglioramento delle abilità linguistiche, l’esperienza Erasmus consente di scoprire nuove tradizioni e culture. «L’Erasmus non è solo un’opportunità per entrare in contatto con una nuova cultura, ma anche per far conoscere la tua a qualcuno che non è del tuo Paese», sottolinea Lisa.

    A Castellón de la Plana, Lisa e Giulia hanno avuto modo di apprendere non solo la lingua spagnola nella variante del Castellano, ma anche quella del Valenciano, tipica della regione.

    Ma l’esperienza non si concluderà al loro ritorno: tra febbraio e marzo, sarà l’Istituto Balbo ad accogliere gli studenti spagnoli in un percorso di scambio culturale destinato a consolidare i legami nati in Spagna.

    Un’esperienza che lascia il segno

    Come dimostrano le parole di Lisa e Giulia, il progetto Erasmus si conferma un’opportunità di crescita personale e accademica, permettendo agli studenti di superare i propri limiti, aprirsi al mondo e costruire legami internazionali.

    SEGUI ANCHE:

    Castellón de la Plana Erasmus Casale Giulia Angarola Istituto Balbo Lisa Gerli
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C