• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Società
    17 Febbraio 2025
    ore
    08:29 Logo Newsguard
    Istruzione

    Il Liceo Balbo di Casale tra Picasso e università da Milano a Pavia

    Uscita didattica per le classi del penultimo e ultimo anno

    PAVIA – Mercoledì 22 gennaio le classi del penultimo e ultimo anno del Liceo Classico Balbo di Casale Monferrato hanno svolto un’uscita didattica a Pavia e Milano sul tema “Identità e alterità”, argomento oggetto di approfondimento di Educazione Civica.

    La mattinata è iniziata con una sessione dedicata all‘orientamento universitario svolto con l’aiuto di 4 ex studentesse del Balbo ora frequentanti la facoltà di Lettere e Relazioni Internazionali a Pavia.

    Nella stessa città, in tarda mattinata, è stata organizzata una history walk, accolta con molto successo dai ragazzi, riguardante la vita di Gaetano Fraschini, celebre tenore pavese, e l’influenza della dominazione austriaca di inizio Ottocento su Pavia e sulla sua storia.

    Il tema dell’identità è stato affrontato in particolare sottolineando l’importanza della musica come strumento di rivolta contro le dominazioni straniere. «È stato molto interessante comprendere il ruolo assunto dalla musica nell’affermazione dell’identità nazionale» – commenta Alessandra Massa (3B) – Attraverso la musica una comunità acquista la coscienza di appartenere ad uno stesso popolo, aspetto ancora evidente nelle rivolte contemporanee in tutto il mondo».

    Nel pomeriggio le classi si sono spostate a Milano dove, accompagnate da una guida, hanno visitato a Palazzo Reale la mostra “Picasso e lo straniero”, con documenti e opere inedite del famoso artista spagnolo, che è stato presentato come “straniero” non solo in quanto esule in Francia ma anche per la sua difficile integrazione nelle nascenti avanguardie.

    SEGUI ANCHE:

    Istituto Balbo
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C