• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Gli
    Società
    17 Marzo 2025
    ore
    15:06 Logo Newsguard
    Scuola

    Gli studenti del Leardi in gita tra Veneto, Svizzera e Germania

    La doppia esperienza degli alunni del biennio e del triennio

    CASALE – Le classi del Leardi di Casale hanno recentemente vissuto un’intensa esperienza di viaggio con due gite d’istruzione che hanno portato gli studenti del biennio a esplorare le bellezze artistiche del Veneto e quelli del triennio a scoprire la Svizzera e la Germania. Entrambi i viaggi sono stati organizzati con il supporto di STAT Viaggi.

    Alla scoperta del Veneto

    Tra il 26 e il 28 febbraio, le classi del biennio hanno visitato quattro tra le città più affascinanti del Veneto: Vicenza, Treviso, Padova e Verona. La prima tappa del viaggio è stata Vicenza, città patrimonio UNESCO, dove gli studenti hanno ammirato il Teatro Olimpico, la Basilica Palladiana e il Palazzo Chiericati. Dopo il pernottamento a Monastier di Treviso, il secondo giorno è stato dedicato alla visita di Treviso, con una passeggiata lungo il canale dei Buranelli, e di Padova, dove hanno esplorato il Prato della Valle, il Palazzo del Bo e la Basilica di Sant’Antonio.

    L’ultima giornata è stata trascorsa a Verona, città dell’amore eterno, con tappe presso l’Arena, il Teatro Romano e la casa di Giulietta, dove alcuni studenti hanno anche recitato versi di Shakespeare, accompagnati dalla musica dal vivo della guida Ludmilla. La docente di lettere Sonia Fierro, tra gli accompagnatori, ha sottolineato l’importanza culturale del viaggio: «Abbiamo visitato splendide città con guide molto preparate che ce ne hanno illustrato i pregi artistici e architettonici, oltre a raccontarci interessanti aneddoti storici».

    Il triennio tra Svizzera e Germania

    Nella stessa settimana, le classi del triennio hanno intrapreso un viaggio di istruzione tra Svizzera, Germania e Austria, toccando città di grande rilevanza storica e culturale. La prima tappa è stata Zurigo, dove gli studenti hanno esplorato il centro storico e ammirato le celebri vetrate di Chagall. A seguire, la visita alle spettacolari Cascate del Reno, le più estese d’Europa, ha lasciato tutti senza fiato. La giornata si è conclusa con il trasferimento a Monaco di Baviera, città che ha riservato un mix di storia e modernità: dallo stadio Allianz Arena al Castello di Nymphenburg, fino al cuore pulsante della città, la Marienplatz.

    Il terzo giorno ha visto gli studenti confrontarsi con una delle pagine più drammatiche della storia, con la visita al campo di concentramento di Dachau, un momento di forte impatto emotivo. Successivamente, la giornata si è alleggerita con le visite al Castello di Linderhof e all’Abbazia benedettina di Ettal, famosa per il suo stile barocco. L’ultimo giorno è stato dedicato alla città imperiale di Innsbruck, con la visita alla Chiesa di Corte e al celebre Tettuccio d’Oro.

    La docente di inglese Paola Perotto, tra gli accompagnatori, ha evidenziato la maturità dimostrata dagli studenti: «I ragazzi hanno mostrato grande interesse e partecipazione a tutte le attività proposte. La visita a Dachau è stata particolarmente coinvolgente, con domande intelligenti e momenti di profonda emozione». Marisol Casalone, alunna della 3B Grafica e Comunicazione, ha definito questa gita «la più bella a cui abbia mai partecipato».

    SEGUI ANCHE:

    Germania gita scolastica Leardi Scuola svizzera Veneto
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C