• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Gli
    Società
    20 Marzo 2025
    ore
    16:45 Logo Newsguard
    Scuola

    Gli studenti del Balbo alla scoperta dell’Upo

    Un’esperienza di orientamento tra lezioni universitarie e visite guidate a Novara

    NOVARA – Un viaggio immersivo nel mondo accademico ha coinvolto le classi quarte dell’Istituto Balbo nelle giornate di lunedì 10 e martedì 11 marzo 2025. L’iniziativa di orientamento ha offerto agli studenti l’opportunità di esplorare da vicino l’Università del Piemonte Orientale (UPO), assistendo a lezioni accademiche, visitando le strutture universitarie e confrontandosi con docenti di diverse discipline.

    Dalla scelta del percorso ai primi assaggi di università

    L’evento si è aperto presso l’Auditorium Cattaneo di Novara con l’intervento della professoressa Chiara Morelli, che ha introdotto il tema dell’orientamento attivo e della transizione dalla scuola superiore all’università. «Fai quello che ami e non lavorerai un solo giorno della tua vita», ha esordito, citando Confucio, per sottolineare l’importanza di una scelta consapevole del percorso di studi e di vita.

    Successivamente, gli studenti hanno assistito a due approfondimenti disciplinari:

    • “Una lettura geografica di turismo e territorio” con la professoressa Carla Ferrario.
    • “Un assaggio di diritto commerciale” con il docente Giuseppe Cappellano, che ha illustrato i concetti chiave dell’imprenditorialità e delle attività d’impresa.

    Il focus si è poi spostato sulle professioni sanitarie, con il professor Diego Cotella che ha fornito consigli pratici sui test d’ingresso ai corsi di laurea a numero chiuso.

    Vita universitaria tra studio, mensa e biblioteche

    Durante la pausa pranzo, gli studenti hanno avuto modo di visitare le mense universitarie, le residenze EDISU e la biblioteca universitaria, quest’ultima presentata dal dott. Fabrizio Fossati, che ha illustrato il ruolo delle biblioteche non solo come centri di studio, ma anche come spazi di aggregazione e scambio culturale.

    Nel pomeriggio, la professoressa Erika Del Grosso ha approfondito il tema della ricerca farmaceutica, esplorando i processi che portano allo sviluppo di un farmaco e analizzando storia, vantaggi e falsi miti sui vaccini.

    Dal razzismo alla filosofia del futuro

    La seconda giornata di orientamento, martedì 11 marzo, è iniziata con l’intervento del professor Vincenzo Capizzi, che ha analizzato il tema dei finanziamenti alle start-up.

    Successivamente, i docenti Marta Zonca e Gianluca Baldanzi hanno affrontato il delicato tema dell’antirazzismo attraverso la letteratura americana, mentre il professor Gianpaolo Fassino ha proposto un’interessante riflessione sulle tradizioni popolari come strumenti di interpretazione della complessità contemporanea.

    A chiudere l’esperienza formativa è stata la professoressa Silvia Fazzo, che ha guidato gli studenti in un percorso filosofico per comprendere le sfide del futuro, e un laboratorio sulle soft skills, curato dalla professoressa Chiara Morelli.

    Un’esperienza formativa apprezzata dagli studenti

    Al termine del percorso, gli studenti hanno espresso soddisfazione per l’opportunità di approfondire la conoscenza dell’ambiente universitario e delle sue dinamiche. «Abbiamo avuto modo di esplorare il mondo accademico, conoscere gli spazi, le possibilità formative e i diversi sbocchi professionali», hanno commentato alcuni partecipanti. «Soprattutto, abbiamo potuto confrontarci con i docenti universitari, ascoltando le loro lezioni e ponendo domande per chiarire i nostri dubbi».

    Grazie a questa esperienza, le classi quarte dell’Istituto Balbo hanno potuto avvicinarsi con maggiore consapevolezza alla scelta del proprio futuro accademico e professionale.

    SEGUI ANCHE:

    Istituto Balbo orientamento universitario università del piemonte orientale
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C