Emilio Isgrò a Casale per l’inaugurazione della mostra in Biblioteca
L’artista sarà presente mercoledì 23 aprile all’apertura dell’esposizione dedicata alla sua opera “Casale Monferrato”
CASALE MONFERRATO – Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 18, Emilio Isgrò, uno dei massimi esponenti dell’arte concettuale contemporanea, sarà ospite d’onore presso la Biblioteca del Seminario di Casale Monferrato per l’inaugurazione della mostra che porta il suo nome: “Emilio Isgrò – Casale Monferrato”.
Un’opera unica tra le meraviglie della cartografia storica
Fulcro dell’esposizione sarà l’opera “Casale Monferrato”, realizzata da Isgrò nel 2008 intervenendo su un atlante antico con la sua inconfondibile tecnica della cancellatura. Attorno a questa creazione, capace di interrogare il significato della parola e della rappresentazione, si sviluppa un percorso immersivo nella Sala Storica della Biblioteca, dove saranno esposti globi settecenteschi, carte geografiche e atlanti storici appartenenti alla ricca collezione dell’istituzione casalese.
L’artista per la prima volta a Casale
L’inaugurazione rappresenta un’occasione senza precedenti: sarà infatti la prima visita ufficiale di Emilio Isgrò a Casale Monferrato, momento atteso da appassionati e studiosi. Conosciuto in tutto il mondo per la radicale poetica della cancellatura – atto che non distrugge, ma svela – Isgrò ha saputo trasformare il gesto artistico in riflessione culturale e politica.
Una mostra tra geografia e parola
La mostra “Emilio Isgrò – Casale Monferrato” sarà aperta al pubblico da giovedì 25 aprile a domenica 11 maggio 2025, nei giorni festivi e nei fine settimana, dalle ore 15 alle 18, presso la Biblioteca del Seminario, in piazza Nazari di Calabiana 1. L’ingresso è a offerta libera.
Il progetto, organizzato in collaborazione con l’Arciconfraternita dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, propone una riflessione affascinante sulla rappresentazione del mondo e sull’uso del linguaggio, mediate dallo sguardo lucido e ironico di uno degli artisti italiani più rilevanti del nostro tempo.