• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Gli
    Fotogallery, Società
    16 Aprile 2025
    ore
    16:30 Logo Newsguard
    La gita

    Gli studenti del Balbo alla scoperta della Tuscia

    Tra cultura etrusca, medioevo e natura: il biennio del Classico e dello Scientifico in visita nei luoghi più suggestivi del Lazio settentrionale

    CASALE – È stata una settimana ricca di scoperte quella trascorsa dagli studenti del biennio dei Licei Classico e Scientifico dell’Istituto Balbo in occasione della visita d’istruzione in Tuscia, dal 7 all’11 aprile 2025. Due itinerari a cavallo di tre giorni ciascuno – 7-9 aprile per lo Scientifico, 9-11 per il Classico – hanno condotto i ragazzi tra i tesori archeologici, artistici e naturalistici di una terra sospesa tra storia millenaria e paesaggi mozzafiato.

    Civita, Viterbo, Bomarzo: un tuffo nella bellezza

    Il percorso si è aperto per il Liceo Scientifico con l’arrivo a Civita di Bagnoregio, la celebre “città che muore”, simbolo dell’equilibrio fragile tra uomo e natura. Gli studenti hanno attraversato il ponte sospeso che collega il borgo al mondo e si sono immersi tra i vicoli di tufo con vista sui calanchi. Civita ha rappresentato invece la meta finale per il Liceo Classico, che vi ha fatto tappa nel giorno conclusivo, prima del rientro a Casale.

    Il secondo giorno, condiviso da entrambe le scuole, è stato dedicato alla Viterbo medievale, con il suo centro storico intatto, e al Sacro Bosco di Bomarzo, detto anche Parco dei Mostri, dove sculture oniriche e vegetazione si fondono in un percorso senza tempo, voluto nel XVI secolo da Vicino Orsini.

  • 🞬
    ❮❯

    Etruschi, necropoli e Vie Cave

    Divergenti invece le mete che hanno distinto i due gruppi. Il Classico ha esplorato la Necropoli di Monterozzi e il Museo Archeologico di Tarquinia, entrando in diretto contatto con la civiltà etrusca, ammirando tombe affrescate, sarcofagi e il celebre altorilievo dei Cavalli Alati.

    Lo Scientifico, invece, ha optato per un’esperienza immersiva nella natura con un trekking nelle Vie Cave di Sorano, antichi percorsi scavati nel tufo dagli Etruschi, tra canyon e mistero.

    Un’esperienza da ricordare

    Ad accompagnare i ragazzi, docenti e guide locali, insieme alla tour leader Marcella e agli autisti di STAT Viaggi, che hanno curato logistica e sicurezza. Tra cieli tersi, musica in pullman, laboratori creativi e momenti di condivisione, la gita ha regalato ai ragazzi emozioni autentiche, rafforzando legami e conoscenze.

    Alla domanda più gettonata del ritorno – “Dove andremo il prossimo anno?” – solo il tempo darà risposta. Ma è certo che l’esperienza in Tuscia resterà nella memoria degli studenti come una tappa fondamentale del loro percorso di crescita.

    SEGUI ANCHE:

    archeologia etrusca Civita di Bagnoregio gite scolastiche Istituto Balbo visita d’istruzione in Tuscia
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Casale Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C