Il Leardi brilla alle Olimpiadi di Matematica con Luca Costanzo medaglia di bronzo
Ottimi risultati alla fase distrettuale per gli studenti dell’indirizzo tecnico economico e CAT
ALESSANDRIA – Una mattinata di emozioni, sfide e riconoscimenti ha visto protagonisti gli studenti dell’IIS Leardi di Casale Monferrato, impegnati nella fase distrettuale delle Olimpiadi di Matematica, organizzate nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS) Matematica, presso la sede alessandrina del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT) dell’Università del Piemonte Orientale.
In questo prestigioso contesto, Luca Costanzo, della 2^A AFM, ha conquistato una brillante medaglia di bronzo, risultando il miglior classificato tra gli studenti degli Istituti Tecnici a indirizzo Economico. Un risultato di grande valore, che premia l’impegno, la dedizione e le capacità logico-matematiche dimostrate dal giovane studente.
Un traguardo che valorizza la passione per la matematica
Accanto al successo di Costanzo, altri studenti del Leardi hanno ottenuto risultati di rilievo, distinguendosi per partecipazione e determinazione: Luis Plaka (1^A AFM), Samuele Antonelli, Youssef Adimi, Gabriele Di Leo (1^A CAT), Davide Riva (2^A CAT) e Matteo Bertuzzi (5^A AFM) hanno ricevuto un riconoscimento simbolico, un libro di matematica, per aver saputo affrontare la prova con entusiasmo e spirito di crescita personale.
Un momento di confronto e formazione
La cerimonia di premiazione, ospitata nell’Aula Magna del DISIT, è stata un’occasione non solo per consegnare i premi ma per riflettere sul valore della matematica come strumento di pensiero critico e di approccio al problem solving. Ad aprire l’incontro la professoressa Francesca Martignone, associata di Logica matematica e referente del PLS Matematica, seguita dal professor Mario Sitta, referente del PLS Fisica, dal professor Pier Luigi Ferrari, onorario di Didattica e storia della matematica, e dal dottor Michele Manzini, per l’area di Fisica.
La giornata è stata ulteriormente arricchita dalla lezione del professor Ferrari dal titolo “Geometria del taxi”, che ha introdotto gli studenti a una riflessione stimolante sul concetto di distanza e sulle sue applicazioni, sottolineando come la matematica sia parte integrante della nostra quotidianità.
Visita ai laboratori e scoperta dell’ambiente universitario
Al termine dell’evento, i partecipanti hanno avuto la possibilità di visitare la biblioteca, i laboratori informatici e gli spazi didattici del DISIT, un’opportunità preziosa per entrare in contatto diretto con la realtà universitaria e per scoprire le possibilità che essa offre a chi sceglie percorsi di studio scientifici.
Un messaggio di valorizzazione e motivazione
«Siamo molto orgogliosi dei nostri studenti – hanno commentato i docenti di Matematica dell’IIS Leardi, impegnati nella preparazione degli alunni –. Partecipare a competizioni come le Olimpiadi di Matematica rappresenta un’occasione di crescita, un confronto aperto e stimolante con studenti provenienti da diversi istituti, utile a potenziare l’interesse per la materia e a consolidare competenze trasversali come la logica, la perseveranza e il lavoro sotto pressione. È anche un modo per educare i ragazzi a una competizione sana e rispettosa, basata sulla valorizzazione delle proprie capacità e del talento di tutti i partecipanti».