Società
L'iniziativa
L’Associazione Perseo attiva supporto gratuito psicologico e legale con gruppo di auto-aiuto
10 Luglio 2025
ore
07:49
CASALE - A partire da luglio 2025 prende il via a Casale Monferrato un nuovo servizio sociale rivolto ai padri separati e divorziati , promosso dall’ Associazione Perseo in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Il progetto prevede l’attivazione di uno sportello di ascolto gratuito , riservato e condotto da professionisti esperti, e un gruppo di auto-aiuto per condividere esperienze e promuovere la genitorialità attiva . Un punto di riferimento per i padri in difficoltà Lo sportello di ascolto per padri separati offrirà un supporto psicologico e legale a chi si trova ad affrontare i momenti delicati legati alla separazione, con l’obiettivo di fornire strumenti di orientamento, rielaborazione e ricostruzione del proprio ruolo genitoriale. I colloqui, disponibili su appuntamento , potranno essere anche online , per garantire la massima accessibilità e riservatezza. Il gruppo di auto-aiuto e le attività sul territorio Accanto al supporto individuale, il progetto prevede anche l’attivazione di un gruppo di auto-aiuto per padri , uno spazio condiviso dove confrontarsi, creare reti di solidarietà e organizzare attività padre-figlio . Tra queste, laboratori, eventi ludici e momenti di cittadinanza attiva , con l’intento di favorire la partecipazione e il benessere relazionale. Le parole dell’amministrazione «Siamo di fronte a un’iniziativa che affronta in modo concreto un bisogno sociale spesso sommerso – ha dichiarato Irene Caruso , Assessore alle Politiche Sociali e della Famiglia –. La separazione può generare smarrimento e sofferenza: offrire ascolto e orientamento significa costruire una comunità più inclusiva e attenta alle fragilità». Il ruolo dell’Associazione Perseo L’ Associazione Perseo , attiva a livello nazionale dal 2019, ha scelto Casale Monferrato come sede per questo progetto-pilota locale. L’organizzazione già offre numerosi servizi: ascolto online, consulenze per uomini e donne vittime di maltrattamenti , comunità LGBTQ+ , anziani e disabili , con l’obiettivo di favorire l’inclusione e il superamento delle situazioni di disagio.